CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Torna a CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE

In presenza di pendenze, anche leggere, in alcune cart ruts in contrada Targia, a Siracusa, si rilevano dei fori centrali dal diametro tra 30 e 50 centimetri e dalla profondità di 15-20 centimetri, distanti tra loro circa 50 centimetri. Non appare perfettamente regolare né la posizione (non sono esattamente al centro della carraia e perfettamente allineati tra loro), né la forma: o lo scorrere del tempo e l’eventuale usura ne hanno modificato profondamente l’originaria forma o, semplicemente, non hanno mai avuto una sistematica regolarità. Tuttavia lo sfalsamento di posizione tra un foro è l’altro, non è mai completamente “fuori asse”: c’è sempre una porzione larga una ventina di centimetri che coincide con la medesima porzione del foro precedente e susseguente. I fori meglio conservati e più definiti si trovano nella cart ruts usualmente chiamata Scala Greca, in prossimità della struttura che accademicamente dovrebbe esser stata la Porta Scea a nord di Siracusa.

Tali fori sarebbero stati scavati per per consentire a buoi e cavalli di salire e scendere senza scivolare. Leggo anche, nella più nota enciclopedia del web, che tali fori sarebbero proprio le orme degli zoccoli dei cavalli incisi nella roccia...
Non saprei sinceramente da quale fonte, chi ha redatto la pagina relativa della nota enciclopedia, abbia tratto l’informazione sulle orme, ma l’indicazione sui fori scavati appositamente per permettere il transito in pendenza degli animali, deriva dagli studi che Paolo Orsi condusse al termine del XIX secolo, specificando anche che tale carraia fosse destinata a un transito a senso unico, ossia che fosse plausibilmente percorribile solo in salita, probabilmente per la notevole percentuale di pendenza che il percorso acquisisce quando comincia a curvare. Il noto studioso, che tanto bene ha fatto all’archeologia siciliana, certamente a fine ‘800 non poteva disporre di uno strumento come internet, tramite cui operare opportuni confronti con carraie simili (di cui probabilmente sconosceva l’esistenza) situate anche a migliaia di chilometri di distanza.
L’unica civiltà antica in Sicilia in grado di generare delle carraie, per Orsi, poteva realisticamente essere solo quella greca. Tuttavia, se avesse potuto disporre delle informazioni di cui oggi possiamo avvalerci tramite un’approfondita ricerca in rete, sarebbe rimasto di quest'opinione? Non a caso, lo stesso Orsi sembrava aver intuito che ci fosse qualcosa che non quadrava sull’origine di queste carraie, poiché la loro struttura era in netto contrasto con il tipico modo greco di costruire le strade.
10.jpg
Infatti vi sono cart ruts estremamente simili a quella siracusana, quindi con un’evidente fila di fori centrali, ovviamente a Malta, in Azerbaijan, in Turchia e perfino in Arizona. Reputerei superfluo far notare che gli antichi greci non hanno mai colonizzato l’Azerbaijan o l’Arizona, che in Cappadocia l’influenza greca è stata piuttosto flebile, poiché conditio sine qua non per la fondazione di una polis era la vicinanza del mare, e che Malta, seppur per un paio di secoli sotto l’influenza greca, non ha mai ospitato insediamenti greci paragonabili per grandezza e magnificenza alle poleis siciliane e della Magna Grecia.
Sebbene Paolo Orsi fosse ben più che giustificato, mi chiedo come si possa oggi sostenere con incontestabile certezza l’origine greca di tali amaxitoi odoi

Tornando ai fori delle cart ruts, in alcune, in Azerbaijan, sono talmente usurati da tendere a formare un unico avvallamento centrale. Tale fenomeno si riscontra anche in alcuni tratti della cart ruts siracusana. Alcune cart ruts, in particolare, spagnole e francesi presentano invece un unico avvallamento: e se in origine, quest’ultime, avessero avuto un sistema di fori analogo a quello siracusano, poi trasformatosi per logorio in un unico avvallamento, così come suggerito dallo stato delle cart ruts in Azerbaijan?
Rigettando totalmente, per evidente non corrispondenza, la tesi della creazione indiretta tramite calpestio della roccia da parte degli animali, tali fori hanno certamente un’origine artificiale: sono stati scavati per uno scopo. Francamente reputo discutibile che possano essere serviti per agevolare il transito degli animali da soma (specialmente se disposti a coppie parallele, usualità che si rileva dall’eredità numismatica e artistica del mondo greco e romano) e, in ogni caso, se avessero realmente avuto tale scopo, perché realizzarli anche nei tratti in cui per la poca pendenza non solo sarebbero stati superflui, ma perfino d’ostacolo? In altre parole, se non necessario, perché scavare dei fossetti sul tragitto che degli animali da soma avrebbero dovuto percorrere?
In un tratto della carraia “Scala Greca” i solchi stessi sembrano un susseguirsi di piccole conche. Si scorgono canalette verticali, appena accennate, lungo i bordi, in corrispondenza di quei fori, indizio di un lieve scorrimento d’acqua verso i solchi. Se fossero stati creati dal semplice lento, occasionale, scorrere della condensa accumulata sulla parte superiore del bordo della carraia, quanto tempo sarebbe occorso per creare quei fori? Inoltre, se tale fenomeno ha interessato anche il sistema di fori centrale, quanto avrebbe inciso nel modificarne la struttura originaria?
9.jpg
A cosa quindi potevano servire quei fori?

Sono dell’idea che storici e archeologi dovrebbero sottoporre le proprie ipotesi rispetto alla funzione che strutture analoghe avrebbero potuto avere, al vaglio di ingegneri o, comunque, di figure professionali con competenze tecniche. Il “limite” dello storico o dell’archeologo al riguardo è proprio il rapportare, ad esempio, un tale sistema di fori solo al quadro storico a cui pregiudizialmente ci si riferisce, finendo per scegliere la soluzione tra una rosa di possibilità accademicamente tollerabili. L’ingegnere procede invece in modo opposto, ossia ricercando prima la soluzione più intuitiva e plausibile, poi verificandone la plausibilità storica.
Essendo anche la mia una formazione universitaria essenzialmente umanistica, ho sottoposto le foto a corredo di tale “lavoro”, al vaglio di amici ingegneri.
Per onestà intellettuale bisogna riconoscere che le ipotesi e le riflessioni scaturite sono inevitabilmente viziate dal pregiudizio di vedere nelle cart ruts, sic et simpliciter, delle strade. Potrebbero aver avuto una funzione completamente differente (come ipotizzato, ad esempio, dalla Sagona nel 2004). Tuttavia si è scelto intanto di prenderle in considerazione come carraie.

Prima ipotesi: sistema frenante

Tale sistema di fori avrebbe potuto servire a puntellare sistematicamente l’eventuale veicolo man mano che avesse percorso dei tratti di salita: facendo scendere un perno nel foro sottostante, come un arcaico freno a mano, il veicolo avrebbe guadagnato il tratto percorso, consentendo alla forza trainante (realisticamente umana o animale) di “ricaricare le energie” prima di procedere con un ulteriore sforzo per percorrere un'altra porzione di tragitto, via via ricollocando il perno nei fori raggiunti.
Tuttavia non si spiega la presenza di fori anche nei tratti in cui la percentuale di pendenza è trascurabile: qui perché non optare per delle meno laboriose e più economiche zeppe?
Né si spiega invece l’assenza di fori in tratti di altre cart ruts in zona, dalla pendenza paragonabile alla porzione della carraia “Scala Greca” in cui cominciano a riscontrarsi i fori. Inoltre nelle cart ruts non siciliane prima citate, in cui è presente un sistema di fori molto simile, non sembra riscontrarsi una percentuale di pendenza elevata.
9.jpg
Seconda ipotesi: sollevamento di pendenza.

Considerando tale sistema una sorta di cremagliera, sarebbe potuto essere funzionale al procedere di un ipotetico veicolo tramite ruota dentata, azionato da forza animale o umana applicata a un sistema di carrucole, costruito né più né meno che con le medesime conoscenze tecnologiche implicate nella costruzione delle macchine greche per l’edilizia.
Purtroppo nell’opera in cui ci si sarebbe aspettato di trovarne riscontro, data la minuziosità con cui sono state descritte anche le più particolari macchine greche, ossia nel De Architectura di Vitruvio, di un veicolo dotato di un simile sistema “motore” non c’è neppure un breve accenno.
Dall’analisi delle misure, della disposizione e della distanza media del centro dei fori, un simile veicolo avrebbe dovuto avere una struttura non dissimile dal carro descritto in Il problema delle cart ruts nella Sicilia sud orientale, con al centro però una ruota dentata plausibilmente dal diametro di 184 centimetri, con 8 denti distanti tra loro (da centro a centro) 70 centimetri, misuranti 20 centimetri per lato.
Il problema è che una cart ruts come Scala Greca, in cui i fori sono così ben conservati (a parte qualche tratto un po’ più rovinato) rappresenta quasi un unicum in zona. In contrada Targia, vi sono altre cart ruts in cui tale sistema di fori è individuabile ma, data l’usura, solo grazie al confronto con Scala Greca, altrimenti sarebbero potuti essere interpretati anche come semplici conche causate dalle intemperie nel corso dei millenni. L’impressione è che si tratti di un sistema di spostamento quasi isolato: si sarebbe fabbricato un veicolo ad hoc solo per percorrere qualche centinaio di metri di tragitto?
Inoltre non si riscontrano fori né alla base della cart ruts “Scala Greca”, della quale purtroppo è rimasta traccia solo di qualche metro, né sulla sommità, dove i fori vengono sostituiti con delle linee trasversali distanti, guarda caso, 70 centimetri. Anche sulla sommità, purtroppo, la cart ruts degrada perdendosi nel terreno.
Tuttavia, un fatto incontrovertibile è che, almeno per quanto riguarda Scala Greca, il sistema di fori è esclusivamente presente in pendenza, anche se lieve.
Si potrebbe quindi ipotizzare un ingranaggio mobile che sale e scende all’occorrenza, in relazione alla presenza dei fori.

In ogni caso, perché a parità di pendenza in alcune cart ruts non c’è tale sistema di fori centrali? Se fossero tutte contemporanee, riferentesi quindi tutte a un periodo che realisticamente va dall’VIII al V secolo a.C. (che terminerebbe plausibilmente con la costruzione delle mura Dionigiane di Siracusa), perché alcune sono estremamente rovinate e altre no? Perché le cart ruts di contrada Cugni o della Riserva di Vendicari sono molto rovinate rispetto alle cart ruts di contrada Targia o contrada Granatari Vecchi, se si tratta di ambienti sostanzialmente equiparabili?

Forse perché, se si amplia lo sguardo anche al resto del mondo, si comprende che non possono essere tutte di origine greca, tutte realizzate o costruite nello stesso modo e, soprattutto, tutte più o meno contemporanee. È chiaro che la mia è solo l’ipotesi di lavoro di un dilettante, conseguente a semplici osservazioni sul campo, scevre da troppi pregiudizi.
Tuttavia, lo scopo dell’approccio scientifico è cercare di comprendere i fenomeni o costringerli in spiegazioni di comodo, rassicuranti, socialmente e accademicamente accettabili?
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE
Torna a CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO Salto ogni preambolo, rimandando a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. La facile tendenza accademica è stata, nella maggior parte dei casi riguardanti le cart ruts, quella di considerarle in funzione delle latomie, ossia delle cave, con le quali molto spesso (ad esempio nei casi di contrada Targia o contrada Pizzuta) condividono lo stesso territorio. Secondo tale tesi, le carraie si sarebbero indirettamente create a causa dell’usura della roccia a ogni passaggio di carri o slitte cariche di blocchi di pietra estratti. Non riprendo le argomentazioni fin qui esposte al fine di dimostrare che si tratta di una tesi che a un’analisi approfondita delle cart ruts ha fondamenta poco solide. Tuttavia aggiungo un tassello dimostrando la non plausibilità di una loro connessione in termini...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande: 1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri? 2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione? Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...
LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Leggi anche I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. Per procedere a questo paragone ho scelto un probabile capitello e l’angolo di un incavo presente in un blocco delle mura nord di Eloro che parrebbe somigliare a un pinax, cioè a una nicchia che avrebbe ospitato un affresco degli heroa, ma che un’osservazione più accorta rimanda a un sistema funzionale alla presa del blocco tramite un argano a pinza. Entrambi gli elementi sono, come le curt ruts, rimasti per millenni in balia delle intemperie, soggetti quindi a un paragonabile logorio dovuto al passare del tempo. La rifinitura del capitello dovrebbe essere di alto livello, poiché elemento architettonico avente funzione anche estetica. L’incavo, invece, avrebbe dovuto esigere solo una rifinitura...
I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Come riscontrabile anche in altri siti nel mondo, in alcune cart ruts da me visitate, in particolare in contrada Cugni a Pachino, in contrada Granati Vecchi a Rosolini e in contrada Targia a Siracusa, si rileva una netta bordatura, una sorta di cornice, a fianco ai solchi, maggiormente marcata esternamente, appena accennata internamente. Le bordature da me misurate hanno una larghezza di 14-20 centimetri e un’altezza di 8-10 centimetri. Non in tutte le cart ruts tali cornici sono presenti o particolarmente evidenti, a prescindere dal grado di usura o degrado. Si riscontrano soprattutto nelle cart ruts dai solchi meno profondi. Come già ampiamente descritto, data la presenza di solchi dalla profondità anche di 65-70 centimetri, le ruote di un eventuale veicolo...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE)
Clicca qui per tornare alla terza parte Clapham Junction Come nel sito maltese Misrah Ghar Il-Kbir, anche nelle contrade Targia e Granatari Vecchi le cart ruts si intersecano e si incrociano in modo simile agli scambi dei binari in una stazione ferroviaria. Il soprannome Clapham Junction che è stato dato da David H. Trump al sito maltese, deriva proprio dalla somiglianza con la nota stazione ferroviaria inglese. Per la Sagona si tratta di solchi agricoli e canali d’acqua, per Mottershead, Pearson e Schaefer si tratta di percorsi abbandonati per via di ostacoli e usura. Non sappiamo ovviamente quale fosse la morfologia del territorio siracusano e rosolinese ai tempi in cui furono tracciate le cart ruts, ma considerando il contesto attuale, di certo non ci sarebbe stato alcun motivo agricolo per realizzarle, data la presenza di terreni fertili, di fonti e corsi d’acqua dolce...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE)
Clicca qui per tornare alla SECONDA PARTE Considerazioni sulle tesi di Mottershead, Pearson e Schaefer Trovo tale studio estremamente interessante, anche se mi perplime quest’enfasi sulla perdita di durezza della roccia bagnata dato che Malta è fra i territori europei a maggior rischio di desertificazione (come lo è purtroppo anche la zona sud orientale della Sicilia). Non sappiamo esattamente che clima ci fosse a Malta durante la realizzazione delle cart ruts, dato che non sappiamo nemmeno con certezza a che epoca risalgano. In ogni caso, potrebbe essere comprensibile prendere il fattore umidità in forte considerazione, in relazione a un territorio costantemente soggetto a precipitazioni, ma per quale motivo gli antichi maltesi avrebbero dovuto intensamente fare viaggi con carri carichi proprio dopo un acquazzone, con tutti i disagi che per esempio il fango avrebbe...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (SECONDA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (SECONDA PARTE)
Clicca qui per tornare alla PRIMA PARTE Il carro greco In relazione alle fedeli ricostruzioni degli strumenti utilizzati all’epoca, recentemente fatte a Selinunte e nella Valle dei Templi, e al confronto con lo Studio di un Carro Romano di Paola Miniero, gli assi dei carri greci dell’epoca non dovevano essere più alti di mezzo metro dal terreno e lo scartamento (ossia la distanza tra una ruota e l’altra) doveva misurare tra i 140 e i 150 centimetri. Dovevano plausibilmente essere trainati almeno da una coppia di animali da soma (come rappresentato nelle numerose testimonianze numismatiche e artistiche giunteci) e avere ruote in legno ma ferrate. Altro riferimento per stimarne lo scartamento è la larghezza di due buoi affiancati: la larghezza di un bue è circa 70-80 centimetri, quindi lo scartamento minimo tra una ruota e l’altra, per mantenere una determinata...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (PRIMA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (PRIMA PARTE)
Chi sono Rileggendo la bozza finale di quanto ho scritto, credo che questa volta sia opportuno spendere un paio di righe per presentarmi. Sono Antonino Rampulla, proprietario dell’agricampeggio il cui sito internet ospita questo blog, laureato in filosofia, con una crescente passione per l’archeologia, nata dalla curiosità per i siti archeologici di cui, in particolare, è ricca la Sicilia sud orientale. Certo della mia sostanziale ignoranza in materia, cerco di recuperare studiando nel tempo libero. Tuttavia, non di rado, mi capita di imbattermi in certezze storiche, accademicamente condivise, che fanno un po’ a pugni con ciò che la logica invece è sembrata suggerirmi dall’osservazione di alcuni particolari dei siti archeologici visitati. Quindi, semplicemente, mi faccio delle domande e, con piglio quanto più possibile scientifico, provo a cercare delle risposte. Il...