COS’È AGRICAMPING SOPHIA?
È un campeggio con piazzole per tenda, tende glamping, case mobili e bungalow
DOVE SI TROVA?
In Italia, in Sicilia, vicino a Siracusa, a Pachino:
36.736883, 15.095610
COME CONTATTARCI?
info@agricampingsophia.it
(SPEAK ENGLISH) +39 3473079242 – (ONLY SPEAK ITALIAN) +39 3452396095
COSA OFFRIAMO?
Offriamo ospitalità e ristorazione per progetti Erasmus
PER QUANTE PERSONE?
Possiamo disporre di 4-7 posti letto singoli nel Bungalow Socrate, di 6-10 posti letto singoli nelle Case mobili Platone, di 4-6 posti letto singoli nelle Case Mobili Aristotele, di 4 posti letto singoli nelle Case Mobili Iblone, di 4 posti letto singoli nelle Tende Glamping Empedocle. In totale abbiamo quindi 18 posti singoli comodi o 31 posti singoli con discreto spirito di adattamento.
IN CHE PERIODO L’AGRICAMPING SOPHIA PUÒ ESSERE DISPONIBILE?
I periodi più indicati per usufruire dei nostri servizi, sono la seconda metà di maggio, giugno, settembre e la prima metà di ottobre. L’Agricamping Sophia è una struttura essenzialmente progettata per funzionare nel periodo estivo.
…E I SERVIZI IGIENICI?
Ogni bungalow, casa mobile o tenda glamping ha i propri servizi igienici, con wc e doccia. Inoltre ci sono anche i servizi igienici comuni del camping e della zona ristorazione (8 wc, 6 docce).
SISTEMAZIONI:
- un
Bungalow "Socrate": 4-7 posti letto singoli, due stanze con due letti ciascuna, un living room con cucina in cui si possono all’occorrenza disporre altri tre letti singoli, antibagno con lavandino e bagno con wc, bidet e doccia.
- due
Mobile Home "Platone": 3-5 posti letto singoli, una stanza con letto matrimoniale (utilizzabile quindi anche come letto singolo), una stanza con due letti singoli e uno a castello, un living room con cucina in cui si ricava un letto singolo, un bagno con lavandino e doccia e un altro bagno con lavandino e wc.
- due
Mobile Home "Aristotele": 2-3 posti letto singoli. una stanza con 2 letti singoli, ai quali si può all’occorrenza affiancare un terzo letto, un bagno con lavandino, wc e doccia.
- due
Mobile Home "Iblone": 2 posti letto singoli, una stanza con letto matrimoniale sotto (quindi utilizzabile come letto singolo) e letto singolo sopra (a castello), un bagno con lavandino, wc e doccia.
- due
Tende "Empedocle": 2 posti letto singoli in una spaziosa tenda glamping, un bagno con lavandino, wc e doccia.
SERVIZI IGIENICI AGGIUNTIVI: 6 docce, 8 lavandini, 8 wc, bagno disabili, lavatrice.
RISTORAZIONE: disponiamo di una cucina professionale per la preparazione di colazioni, pranzi e cene. per i coffee break mettiamo a disposizione il nostro chiosco, attrezzato con un frigo, una macchina per il caffè e un forno a microonde. a fianco alla cucina e al chiosco c’è un patio, attrezzato con sedie e tavolini, in cui poter mangiare. la nostra cucina è siciliana e mediterranea. Alcune nostre specialità sono la pizza (versione siciliana) e la “brioscia” farcita di ricotta.
SPAZI COMUNI: il patio può all’occorrenza divenire una sala meeting, una web radio, una sala prove, un jam session club, un live music club, un disco club…
DINTORNI: Marzamemi e Portopalo di Capo Passero col loro mare, la polis Siracusa; Noto, Modica, Scicli e Ibla con loro barocco...
COLAZIONE
La nostra cucina, come già scritto, è essenzialmente siciliana e mediterranea. Facciamo un piccolo strappo alla regola solo per quanto riguarda la colazione: avendo praticamente costatato la difficoltà di determinate culture alimentari a concepire una colazione quasi del tutto “dolce”, come in Sicilia siamo tradizionalmente abituati a fare, proponiamo nel nostro menu mattutino anche toast e crepe con condimento salato. Su richiesta, da comunicare la sera precedente, prepariamo anche delle brioche che è possibile farcire con
marmellate, crema di nocciola o ricotta dolce. Succhi di frutta e latte saranno a disposizione nel frigo del chiosco (vedi COFFEE BREAK). Caffè espressi e cappuccini saranno ordinabili in cucina, come se fosse un classico bar italiano…
COFFEE BREAK
I coffee break saranno sostanzialmente “autogestiti”. Vi mettiamo a disposizione il nostro chiosco, in cui potete usufruire di un frigorifero (di cui, all’occorrenza, potremmo riservarci un po’ di spazio), di un forno a microonde e di una macchina per caffè espresso. Sarà comunque nostro compito farvi sempre trovare del caffè macinato (in un contenitore ermetico), biscotti (in un altro contenitore ermetico), bustine di tè e
frutta (che, in base al tipo, potrete anche trovare in frigo). Nel chiosco vi sarà anche un adeguato numero di tazze, tazzine, bicchieri, cucchiaini e altri utensili da cucina utili, rigorosamente NON “usa e getta”, che dovrete quindi lavare dopo ogni utilizzo (nel chiosco c’è un lavello) e che sarà un ottimo esercizio di rispetto gli uni degli altri... Man mano ripristineremo nel chiosco l’acqua potabile, i succhi di frutta e il latte che
berrete. Vostri compiti saranno però ovvietà che apparentemente è assurdo specificare, ad esempio richiudere il contenitore dei biscotti quando si sarà finito di mangiarli o tappare i brick dei succhi e rimetterli in frigo. In generale, la pulizia e l’ordine del chiosco saranno a carico dei partecipanti all’Erasmus.
PRANZI E CENE
Impossibile è fornirvi un rigido e definitivo menu per pranzi e cene poiché dipende dalla disponibilità di prodotti freschi che di volta in volta troveremmo facendo giornalmente la spesa. Tuttavia possiamo riportare, a titolo d’esempio, alcuni piatti di discreto apprezzamento che abbiamo preparato nelle nostre esperienze pregresse con progetti Erasmus e assimilabili: pasta con pesto alla siciliana, risotto con funghi e salsiccia, cous cous con ortaggi, vari tipi di pizza, cotolette di pollo, scaloppine ai funghi, pasta alla
palermitana. È chiaro che pasta, pane e prodotti panari in genere, sono alla base della nostra cultura alimentare, quindi ai partecipanti dev’essere chiaramente comunicato che la nostra cucina, ripetita iuvant, è essenzialmente siciliana e mediterranea. Inoltre, proponendoci a progetti Erasmus, sappiamo che dobbiamo cercare di contenere la richiesta economica entro limiti determinati, quindi comprenderete che non possiamo inserire
nel menu, per esempio, tartare di gambero rosso di Mazara…
QUASI UN SELF SERVICE
Non facciamo servizio ai tavoli, quindi i partecipanti all’Erasmus, all’orario pattuito o quando chiamati, dovranno mettersi in fila di fronte alla finestra della cucina per ricevere, a turno, il piatto con la propria porzione di cibo e le posate. Bevande e bicchieri saranno quelli predisposti nel chiosco, quindi autogestiti. Alla fine del pasto, i resti del cibo eventualmente avanzato dovranno essere rigorosamente gettati nella
compostiera (e non nel contenitore dell’indifferenziata, né in quello della plastica, della carta o del vetro…solo nella compostiera) e il resto dei rifiuti correttamente smaltito (ad esempio, le bottiglie di plastica schiacciate e gettate nel contenitore della plastica…) Piatti e posate sporche dovranno essere riposti dove v’indicheremo.
ALLERGIE E ABITUDINI ALIMENTARI
Al fine di vagliare e predisporre delle alternative culinarie, vi esortiamo a darci comunicazione chiara, netta e con discreto margine d’anticipo di eventuali allergie e intolleranze alimentari (certificate da analisi mediche), quali ad esempio la celiachia o l’intolleranza al lattosio, così come di esigenze alimentari di matrice religiosa (come ad esempio il divieto di mangiare qualunque sostanza di origine suina per quanto riguarda i musulmani) o derivanti da scelte etiche (vegetarianismo). Tuttavia, se ci comunicherete che Mario Rossi non mangia, ad esempio, i broccoli, sarà importante capire se per una reale esigenza “medica” o per gusto personale…
PULIZIA, IGIENE E RACCOLTA DIFFERENZIATA
Tutto ciò che riguarda l’igiene personale (carta igienica compresa), la pulizia degli ambienti e degli utensili da cucina nel chiosco (quindi detersivi vari) è a vostro carico. Noi vi faremo trovare sistemazioni e ambienti comuni puliti e sanificati, così come ordinariamente facciamo con i nostri ospiti. Voi v’impegnerete a mantenere nelle sistemazioni e negli ambienti comuni di cui usufruirete, un livello di pulizia almeno
sufficiente. Vi forniremo un set a testa di lenzuola, asciugamani e coperte (che, obiettivamente, in relazione al relativamente breve periodo di un Erasmus, è stato sempre più che sufficiente). Eventualmente mettiamo a disposizione una lavatrice presso la veranda dei bagni comuni, soggetta però alla tariffazione extra di 3 euro a utilizzo (cioè a bucato). Conditio sine qua non è per noi che venga fatta bene la raccolta differenziata dei rifiuti. Se aveste dubbi al riguardo (ad esempio, dove buttare il brick del latte) chiedeteci pure informazioni.
AREE UTILIZZABILI
Potrete usufruire di ogni area o ambiente del camping disponibile. Il chiosco, ad esempio, può essere utilizzato anche come deposito per materiali di cancelleria, oppure nel caso in cui aveste materiale delicato da conservare (ad esempio un proiettore) concorderemmo un luogo sicuro nel camping in cui riporlo. Semplicemente, vogliamo essere al corrente delle attività (quindi delle esigenze pratiche che queste comportano) prima di ritrovarci in situazioni imbarazzanti: ad esempio, un laboratorio di scultura sui tavoli della pizzeria, ci dispiace ma non possiamo farvelo fare… In generale, riguardo a esigenze particolari per
attività straordinarie, dobbiamo parlarne prima, vagliarne la fattibilità al camping e accordarci per tempo. Nel caso in cui arrivasse qualche campeggiatore in tenda, ci permetterete di ospitarlo avendo però cura che ciò non interferisca con l’ordinario svolgimento dell’Erasmus e, nel caso di ospiti esterni all’Erasmus, interverremmo anche noi per la pulizia dei bagni comuni. Come accennato, possiamo concordare delle serate “discoteca” o, nel caso in cui vi siano musicisti fra i partecipanti all’Erasmus, “jam session”. In ogni caso sarebbe meglio parlarne prima, ad esempio, per quanto riguarda i brani da riprodurre durante l’eventuale serata “discoteca”, sarebbe gradito se i partecipanti all’Erasmus comunicassero due o tre brani a testa, così come sarebbe utile conoscere prima quali strumenti suonano gli eventuali musicisti, così da capire se riusciremmo a procurarli.
COSTO
Per vitto (colazione, pranzo, cena, due coffe break e, in generale, tutto ciò che concerne l’attività ristorativa), alloggio, fruizione del camping e organizzazione di attività di svago (quali jam session e serata disco), vi chiediamo 35 euro a persona, al giorno, e un anticipo del 60% prima della fruizione dei nostri servizi. Vi invitiamo a consultare il nostro sito
www.agricampingsophia.it per informazioni generali sul campeggio e per visionare ulteriori foto.
CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA?
Torna a CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
Alcune cart ruts di contrada Targia, a Siracusa, e la maggior parte delle cart ruts di Granatari Vecchi, a Rosolini, danno l’impressione di essere state impresse, modellate, su una roccia all’origine viscosa, non del tutto solida. Per quanto assurda possa sembrare quest’ipotesi, in particolare a Granatari Vecchi, la morbidezza delle forme e l’uniformità quanto meno anomala del banco roccioso, come se si trattasse di una gettata di cemento, che ospita le cart ruts, è un unicum rispetto al contesto litico in zona.
A Targia tale fenomeno è meno impressionante ma se si considerano le cart ruts essenzialmente carraie, quindi strade solcate derivanti indirettamente dal passaggio ripetuto dei carri lungo il medesimo tragitto, non si comprende il motivo per cui tale uniformità e levigazione sia presente, nella maggior parte...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande:
1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri?
2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione?
Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...