ESISTENZIALISMO E ALTERITÀ IN “FUORI DI ME”
ESISTENZIALISMO E ALTERITÀ IN “FUORI DI ME”
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Se non lo avessi saputo prima, mai avrei potuto pensare che Fuori di Me fosse uno spettacolo realizzato non da navigati attori teatrali, bensì da comunissime persone che solo lo scorso gennaio si sono avventurati nel laboratorio di creazione teatrale condotto a Messina da Lelio Naccari, che quindi fino a qualche mese prima fossero bianche delle basi minime per sostenere un tale impegno teatrale. Anche se nessuno a conoscenza della genesi di questa performance avrebbe mai preteso che tecnicamente dessero più di quanto dato, aprioristicamente perdonando quel paio di fisiologiche sbavature, tra i nove novelli performer teatrali alcuni non stonerebbero affatto in una compagnia di attori professionisti.
Bisogna dunque dare atto a Lelio Naccari del magistrale lavoro svolto, plasmando dall’eterogeneo capitale umano a disposizione un affiatato gruppo di attori in grado di incollarti sulla poltroncina per un paio d’ore, senza elicitarti mezzo sbadiglio...
fuori-di-me-indagine.jpg
Ho conosciuto il Lelio Naccari autore teatrale con i suoi precedenti Tutto e Famoso – Per un pugno di like. Anche in quest’ultimo Fuori di Me emerge chiaramente la sua vena esistenzialista e, passatemi la definizione, psicoanalitica.
Lelio Naccari ama particolarmente spiattellare in faccia allo spettatore quell’ovvio grezzo e imbarazzante che ci illudiamo di poter nascondere a noi stessi. Così, al termine di una sua rappresentazione teatrale, ci si ritrova a riflettere sull’eventuale nostra misconosciuta e intima essenza, chiedendoci se questa non coincida proprio col personaggio che abbiamo voluto fare di noi stessi. In altre parole, siamo realmente come vogliamo apparire? O l’abitudine a mostrarci in un certo modo agli occhi del mondo non è altro che un velo che ci impedisce di andare a fondo nella conoscenza noi stessi e, conseguentemente, degli altri?
Così si lega indissolubilmente alla precedente domanda esistenziale l’incontro/scontro con l’altro, per Lelio Naccari non considerato come una necessità, come un bisogno, ma come un’opportunità per andare a fondo nella conoscenza di noi stessi e da affiancarsi, anche solo per breve tempo, come compagno di viaggio. Tuttavia nelle sue rappresentazioni, in linea con la contemporanea filosofia dell’alterità, ho sempre avuto l’impressione che l’io in realtà si potesse definire e compiere solo nella relazione con l’altro, come se l’assenza di tale relazione fosse una dimensione sì possibile ma innaturale, quindi necessaria.
A uno sguardo attento, non possono sfuggire i temi filosofici che la scrittura di Lelio Naccari tange: il risultato è la non immediatezza delle sue performance teatrali. O meglio, lo spettacolo scorre, emoziona, appassiona, diverte, ma è come se viaggiasse su due livelli di comprensione: il primo, immediato, è il livello dell’intrattenimento; il secondo è una sorta di livello filosoficamente esoterico, che cogli solo se in possesso di determinati strumenti. Ciò stimola un processo di riflessione nello spettatore che porta a un’interpretazione soggettiva rispetto a quanto si è assistito. In parole povere, Lelio Naccari non dà nulla col cucchiaino: vuoi il significato? Rifletti.
E questo, per il sottoscritto, è un assoluto pregio.
fuori-di-me-vampiro.jpg
Colgo quindi l’implicito invito di Lelio Naccari alla riflessione. Questa è la mia soggettivissima interpretazione dello spettacolo a cui ho assistito il 26 maggio 2019. Chi non desidera spoiler termini pure qui la lettura…
Fuori di Me risulta un collage di episodi apparentemente slegati tra loro che mi ha un po’ ricordato Cloud Atlas delle neo-sorelle Wachowski.
L’incipit è affidato allo stesso Lelio Naccari che ripercorre teatralmente i motivi e i presupposti che hanno condotto alla realizzazione di Fuori di Me. L’intenzione dichiarata è di ribaltare i canoni classici non solo facendo del “dilettantismo” degli attori un punto di forza ma anche strutturando la “trama” sulle loro stesse suggestioni.
In Fuori di Me la vita, ossia la storia delle relazioni con gli altri, è paragonata a un viaggio, al desiderio di conoscere luoghi e culture diverse. Così il giusto atteggiamento nei confronti dell’altro, del nuovo, del diverso è la curiosità, perché questi possono divenire opportunità d’arricchimento e non necessariamente di scontro.
A luci soffuse, sul palco lentamente si struttura una sorta di ordinata danza in cui gli attori indossano delle maschere, si muovono schematicamente senza mai scontrarsi, evitandosi, per non rischiare un autentico incontro/scontro. La mia impressione è che rappresentasse l’universo delle ordinarie e comuni relazioni umane, intermediate (per chi ha un po’ di dimestichezza con la filosofia contemporanea) dalla Dittatura del si heiddegeriana. Analogamente al Mito della caverna, uno degli attori si libera dalle catene, ossia dalla maschera, accorgendosi dell’artificiosità della vita finora vissuta, manifestando lo stesso sgomento di un Neo risvegliatosi nel mondo reale.
È il turno dell’apparente sproloquio di un folle: il suggerimento sembra essere che solo dalla straordinarietà può avvenire la scoperta della novità. Tuttavia lo straordinario è di fatto una deviazione dall’ordinario. L’assoluta ordinarietà, ad esempio, dell’asino di Buridano, l’avrebbe condotto a morte certa: solo una scelta apparentemente illogica l’avrebbe salvato. Tuttavia, come dimostrato da Morin, la vita fortunatamente non procede ordinariamente: quando necessario, opera una scelta, un istintivo salto nel buio.
La scena si sposta poi all’interno di un ristorante dove cameriere e clienti sembrano in preda a un delirio di sincerità estrema, come se in quel momento il loro Super-io fosse in vacanza. Questa situazione apparentemente ideale rivela però conseguenze imbarazzanti. L’eccesso di autenticità, l’estrema trasparenza, l’essere completamente a briglie sciolte è forse un’altra maschera?
Nuova scena, nuova maschera: la motivazione economica. La consultazione di una maga degenera in un tentativo di estorsione di denaro, trasformando radicalmente il rapporto cordiale e formale iniziale.
Breve sketch: un uomo preferisce non rispondere a una telefonata per non turbare l’apparente tranquillità del momento, scegliendo di non rischiare.
Altra scena. In una cornice da gangster americano, con fare stanco, due uomini si siedono attorno a un tavolino. Uno dei due convince l’altro che, anche se lo detesta, non può fare a meno di stare con lui, in quanto suo angelo custode, convincendolo che riuscirebbe a vederlo perché in realtà morto da tempo: l’equivoco provoca realmente la morte per infarto del raggirato. Qui sembra che l’accento sia posto, al contrario della scena del ristorante, sulla totale assenza d’autenticità, ossia sulla menzogna.
Il “capitolo” successivo mostra una spocchiosa detective, soverchiante nei confronti della sottoposta e in costante ricerca di adulazione, incentrata solo su se stessa, incapace di empatia e di relazioni simmetriche. Ma qual è il motore dell’empatia? Ce lo rivela la scena successiva: è la pietà. Se l’unico rapporto con l’altro di cui si è capaci è di sfruttamento e sopraffazione, ne deriva anche l’impossibilità di prendersi cura dello stesso pianeta che si abita, verso il quale non si può che avere una relazione di sfruttamento. Così empatia, ecologia e pietà, per autore ed attori, risultano intimamente connessi.
L’intervista col vampiro rappresenta l’apice dell’ironia di Fuori di Me: tra battute volutamente adolescenziali e, come si dice dalle nostre parti, bastase, il poeta vampiro si rivela fatalista e oraziano. Per il padrone di casa è probabile che ci sia un disegno divino per tutto, che nulla avvenga per caso. Tuttavia nell’incertezza di conoscere il proprio destino, meglio godere edonisticamente appieno dell’hic et nunc: carpe diem!
Sul palco viene ora sistemato un tavolino in cui sono appoggiati un calice e un decanter di vino. L’atmosfera è surreale. Assomiglia a una celebrazione eucaristica. Una ragazza afferma, con stupore quasi kantiano, condito da misticismo cristiano, che Dio è dentro di noi e nei momenti di sconforto possiamo affidarci a Lui. Ho tirato un sospiro di sollievo per la presenza di una suora nella sala, aspettandomi di “peggio”. E invece no. Subito dopo, con naturale scioltezza, si passa a una dissacrante preghiera alla deificata cannuccia da cocktail al fine di trovarle un uomo adatto… In altre parole viene posto sullo stesso identico piano la presunta esigenza universale di spiritualità con una richiesta assolutamente egoistica e profana, come se nessuna delle due richieste fosse più legittima dell’altra, anzi, come se la seconda preghiera fosse meno ipocrita rispetto alla prima.
Lo spettacolo termina con un ballo catartico in cui viene anche coinvolto il pubblico.
fuori-di-me-vampiro.jpg
Fuori di Me mi è sembrato un’indagine sull’autenticità del rapporto con l’alterità alla quale si giungerebbe solo gettando la maschera, superando le proprie paure di mostrarsi per quel che si è (o si pensa che si sia). Tuttavia lascia il dubbio sull’opportunità di disfarsi sempre e comunque delle maschere, come fosse una regola, se in altre parole non sia meglio acquisire la capacità di disporne a piacimento, di scegliere il da farsi in relazione al momento. I vari capitoli infatti mettono in scena diversi livelli e aspetti del mascheramento/smascheramento e le loro conseguenze. Lo smascheramento, ossia la rinuncia a tutti i meccanismi di difesa personali e sociali, il mettersi a nudo nei confronti dell’altro, nella ricerca di rapporti meno timorosi e più autentici, passerebbe necessariamente dalla scoperta (prendendo in prestito un’espressione heideggeriana) dell’altro dentro di sé.
Sinceri complimenti a Lelio Naccari, Giuseppe Anastasi, Titti Cacciola, Salvo Aliotta, Gabriella Manganaro, Valeria Nisticò, Giulia Sammito, Nino Santamaria, Viviana Signorello, nella speranza di assistere a un secondo capitolo…
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
VUOI ORGANIZZARE UN ERASMUS ALL’AGRICAMPING SOPHIA? VUOI ORGANIZZARE UN ERASMUS ALL’AGRICAMPING SOPHIA?
COS’È AGRICAMPING SOPHIA? È un campeggio con piazzole per tenda, tende glamping, case mobili e bungalow DOVE SI TROVA? In Italia, in Sicilia, vicino a Siracusa, a Pachino: 36.736883, 15.095610 COME CONTATTARCI? info@agricampingsophia.it (SPEAK ENGLISH) +39 3473079242 – (ONLY SPEAK ITALIAN) +39 3452396095 COSA OFFRIAMO? Offriamo ospitalità e ristorazione per progetti Erasmus PER QUANTE PERSONE? Possiamo disporre di 4-7 posti letto singoli nel Bungalow Socrate, di 6-10 posti letto singoli nelle Case mobili Platone, di 4-6 posti letto singoli nelle Case Mobili Aristotele, di 4 posti letto singoli nelle Case Mobili Iblone, di 4 posti letto singoli nelle Tende Glamping Empedocle. In totale abbiamo quindi 18 posti singoli comodi o 31 posti singoli con discreto spirito di adattamento. IN CHE PERIODO L’AGRICAMPING SOPHIA PUÒ ESSERE DISPONIBILE? I...
CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA? CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA?
Torna a CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? Alcune cart ruts di contrada Targia, a Siracusa, e la maggior parte delle cart ruts di Granatari Vecchi, a Rosolini, danno l’impressione di essere state impresse, modellate, su una roccia all’origine viscosa, non del tutto solida. Per quanto assurda possa sembrare quest’ipotesi, in particolare a Granatari Vecchi, la morbidezza delle forme e l’uniformità quanto meno anomala del banco roccioso, come se si trattasse di una gettata di cemento, che ospita le cart ruts, è un unicum rispetto al contesto litico in zona. A Targia tale fenomeno è meno impressionante ma se si considerano le cart ruts essenzialmente carraie, quindi strade solcate derivanti indirettamente dal passaggio ripetuto dei carri lungo il medesimo tragitto, non si comprende il motivo per cui tale uniformità e levigazione sia presente, nella maggior parte...
CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
Torna a CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE In presenza di pendenze, anche leggere, in alcune cart ruts in contrada Targia, a Siracusa, si rilevano dei fori centrali dal diametro tra 30 e 50 centimetri e dalla profondità di 15-20 centimetri, distanti tra loro circa 50 centimetri. Non appare perfettamente regolare né la posizione (non sono esattamente al centro della carraia e perfettamente allineati tra loro), né la forma: o lo scorrere del tempo e l’eventuale usura ne hanno modificato profondamente l’originaria forma o, semplicemente, non hanno mai avuto una sistematica regolarità. Tuttavia lo sfalsamento di posizione tra un foro è l’altro, non è mai completamente “fuori asse”: c’è sempre una porzione larga una ventina di centimetri che coincide con la medesima porzione del foro precedente e susseguente. I fori meglio conservati e più definiti si...
CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE
Torna a CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO Salto ogni preambolo, rimandando a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. La facile tendenza accademica è stata, nella maggior parte dei casi riguardanti le cart ruts, quella di considerarle in funzione delle latomie, ossia delle cave, con le quali molto spesso (ad esempio nei casi di contrada Targia o contrada Pizzuta) condividono lo stesso territorio. Secondo tale tesi, le carraie si sarebbero indirettamente create a causa dell’usura della roccia a ogni passaggio di carri o slitte cariche di blocchi di pietra estratti. Non riprendo le argomentazioni fin qui esposte al fine di dimostrare che si tratta di una tesi che a un’analisi approfondita delle cart ruts ha fondamenta poco solide. Tuttavia aggiungo un tassello dimostrando la non plausibilità di una loro connessione in termini...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande: 1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri? 2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione? Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...
LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Leggi anche I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. Per procedere a questo paragone ho scelto un probabile capitello e l’angolo di un incavo presente in un blocco delle mura nord di Eloro che parrebbe somigliare a un pinax, cioè a una nicchia che avrebbe ospitato un affresco degli heroa, ma che un’osservazione più accorta rimanda a un sistema funzionale alla presa del blocco tramite un argano a pinza. Entrambi gli elementi sono, come le curt ruts, rimasti per millenni in balia delle intemperie, soggetti quindi a un paragonabile logorio dovuto al passare del tempo. La rifinitura del capitello dovrebbe essere di alto livello, poiché elemento architettonico avente funzione anche estetica. L’incavo, invece, avrebbe dovuto esigere solo una rifinitura...
I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Come riscontrabile anche in altri siti nel mondo, in alcune cart ruts da me visitate, in particolare in contrada Cugni a Pachino, in contrada Granati Vecchi a Rosolini e in contrada Targia a Siracusa, si rileva una netta bordatura, una sorta di cornice, a fianco ai solchi, maggiormente marcata esternamente, appena accennata internamente. Le bordature da me misurate hanno una larghezza di 14-20 centimetri e un’altezza di 8-10 centimetri. Non in tutte le cart ruts tali cornici sono presenti o particolarmente evidenti, a prescindere dal grado di usura o degrado. Si riscontrano soprattutto nelle cart ruts dai solchi meno profondi. Come già ampiamente descritto, data la presenza di solchi dalla profondità anche di 65-70 centimetri, le ruote di un eventuale veicolo...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE)
Clicca qui per tornare alla terza parte Clapham Junction Come nel sito maltese Misrah Ghar Il-Kbir, anche nelle contrade Targia e Granatari Vecchi le cart ruts si intersecano e si incrociano in modo simile agli scambi dei binari in una stazione ferroviaria. Il soprannome Clapham Junction che è stato dato da David H. Trump al sito maltese, deriva proprio dalla somiglianza con la nota stazione ferroviaria inglese. Per la Sagona si tratta di solchi agricoli e canali d’acqua, per Mottershead, Pearson e Schaefer si tratta di percorsi abbandonati per via di ostacoli e usura. Non sappiamo ovviamente quale fosse la morfologia del territorio siracusano e rosolinese ai tempi in cui furono tracciate le cart ruts, ma considerando il contesto attuale, di certo non ci sarebbe stato alcun motivo agricolo per realizzarle, data la presenza di terreni fertili, di fonti e corsi d’acqua dolce...