GRANI ANTICHI TRA OLIO D’OLIVA E AUTOLISI
GRANI ANTICHI TRA OLIO D’OLIVA E AUTOLISI
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Stiamo cercando di abbandonare del tutto l’utilizzo di farine non-siciliane per i nostri prodotti lievitati, non solo per il piacere di riscoprire quei grani antichi che, a prescindere dalla moda del momento, i nostri nonni realmente utilizzavano, non solo per prendere le distanze da quei sapori standardizzati che ormai ovunque possiamo trovare, ma anche perché i criteri di produzione di grano in Italia, a differenza delle giurisdizioni d’oltreoceano, limitano fortemente l’uso di fitosanitari la cui effettiva innocuità per l’uomo è ancora da dimostrare.
Anche se finora ci siamo riforniti da molini italiani e siciliani è ovvio che particolari farine di forza non possano essere del tutto derivanti da frumento coltivato nel Bel Paese, semplicemente per improbabilità statistica (dato che la produzione in territorio italiano di grano tenero copre solo il 30% del fabbisogno nazionale) e perché, per motivi climatici, poche zone in Italia riescono a produrre grano tenero particolarmente proteico.
Il “problema” è che siamo ormai così abituati a lavorare con farine particolarmente forti che adattare i propri collaudati procedimenti d’impasto a farine deboli è questione per nulla semplice che richiede tanto studio e sperimentazione.
Finora abbiamo affiancato a farine forti come la Manitoba, farine di grano duro siciliano, come la Tumminia, la Russello e la Senatore Cappelli (che riusciamo ad avere realmente a “km 0” presso aziende agricole pachinesi) ma mai in misura superiore al 50%. La nostra scommessa è la sostituzione della Manitoba con l’unica farina di grano tenero prodotta e reperibile in Sicilia: la Maiorca.
Il problema della Maiorca è che la sua forza (W) è notevolmente inferiore alla forza della Manitoba più scarsa in circolazione…
Stiamo quindi seguendo due strade parallele: una sorta di autolisi col 50% della farina e delle pieghe a fazzoletto con olio extravergine d’oliva dopo una prima lievitazione.


Russello - Semola.jpg
Perché l’autolisi e non, ad esempio, la biga?

Partiamo da un presupposto: il termine autolisi, relativamente a un impasto, non significa nulla: nonostante sia così stato definito dal suo autorevole inventore Raymond Calvel nel 1974, è tecnicamente scorretto. Con auto-lisi si definisce il processo biologico mediante cui una cellula si auto-digerisce, si auto-distrugge. Perché quindi questo termine sarebbe applicato a un metodo d’impasto?
Il metodo dell’autolisi consiste nell’impastare più o meno grossolanamente una farina idratata a circa il 50% (o al 45%, o al 55%... In realtà dipende dal tipo e dalla qualità di farina).
Quando la farina entra in contatto con acqua, cosa accade?
Si attiva immediatamente il metabolismo di lieviti e batteri endogeni, di conseguenza cominciano i relativi processi di fermentazione. Hanno inizio anche i processi di degradazione del polisaccaride “amido” in monosaccaridi (più facilmente metabolizzabili da lieviti e batteri) tramite idrolisi e, indirettamente, per l’attivazione degli enzimi amilasi, tramite amiolisi. E comincia anche, per attivazione degli enzimi proteasi, quindi per proteolisi, la degradazione delle proteine in meno complessi amminoacidi, utili al metabolismo dei lieviti, e peptidi. Infine, come meglio vedremo, si forma anche parte del glutine.
Quale delle “-lisi” elencate corrisponderebbe quindi all’auto-digestione di una cellula?

Le farine siciliane sono farine povere di glutenina e gliadina, cioè delle proteine utili a formare il glutine: la maglia glutinica che ne deriva non è quindi abbastanza forte da sopportare lievitazioni relativamente lunghe. Tramite autolisi si ottiene una maggiore capacità di assorbimento dell’acqua, così che il prodotto cotto risulta meno denso, più morbido e più regolarmente alveolato. Tuttavia utilizziamo questo metodo anche per dare una sorta di “boost” al metabolismo batterico, al fine di conferire all’impasto un sapore più complesso e bilanciato. Optare per un impasto diretto significa rischiare che il grado di maturazione dell’impasto non vada pari passo con i tempi della lievitazione.
Abbiamo provato ed escluso metodi come la biga e il poolish perché, con queste farine, l’immediata aggiunta di lievito vanificherebbe il tentativo di concedere più tempo al metabolismo batterico (ossia alla maturazione).
È da ridimensionare il ruolo della proteolisi nell’incidere sul rilassamento della maglia glutinica durante l’autolisi, poiché agendo su meno del 5% delle proteine, produce effetti trascurabili.
Batteri e lieviti si “cibano” dei medesimi monosaccaridi e disaccaridi: se l’autolisi si protraesse tanto da esaurire queste risorse, cosa rimarrebbe ai lieviti da metabolizzare? Va da sé che (da prove empiriche) non è utile spingere l’autolisi, con queste farine, oltre le sei ore (a 18-20 gradi centigradi).

Con buona pace di chi dogmaticamente non considera l’autolisi un prefermento come la biga e il poolish, vi sveliamo un “segreto di Pulcinella”: se con “pre-fermento” s’intende un impasto, in cui avvengono dei processi di fermentazione, da utilizzare come “starter” nei metodi di impastamento indiretto, allora anche la cosiddetta autolisi è un “prefermento” poiché vi avvengono processi di fermentazione, specialmente lattica. Così come è da ritenere in tutto e per tutto un prefermento anche la pasta madre.
Riflettendoci, anche i termini pre-fermento o pre-impasto sembrano coniati un po’ a casaccio, anche se rinforzati di forum in forum, di social in social. Biga, poolish, pasta madre, autolisi (e associabili), sono impasti in cui sono già avvenute delle fermentazioni. Certamente, per convenzione, per abitudine, continuiamo a utilizzare questa terminologia ma l’importante è non prenderla troppo alla lettera, altrimenti rischiamo di non capirci più nulla e di convincerci di “dogmi” che nulla hanno di logico e scientifico.


Maiorca.jpg
Perché l’olio (extravergine d’oliva)? Ma, soprattutto, perché dopo?

Abbiamo cominciato a utilizzare l’olio, al posto della farina, per eseguire le pieghe e lo staglio senza alterare l’idratazione e la maturazione omogenea dell’impasto. Continuando col canonico sfarinamento avremmo aggiunto un elemento “crudo” che ci avrebbe complicato l’eventuale conservazione e rimanipolazione dei panetti. Tuttavia ci siamo resi conto che, mediante questa pratica, l’impasto acquisisce caratteristiche radicalmente diverse e, nel caso specifico, migliori rispetto all’aggiunta dell’olio nella fase iniziale dell’impasto. Come mai?

Il ruolo del glutine

Sappiamo che la glutenina e la gliadina, ossia i due tipi di proteine maggiormente presenti nella farina, a contatto con l’acqua e per l’azione meccanica dell’impastamento, si legano fra loro formando quel complesso proteico che chiamiamo glutine. La quantità d’acqua ottimale in un impasto è soprattutto relativa alla percentuale proteica presente nella farina: parlare quindi d’idratazione di un impasto in termini assoluti è ovvio che sia tecnicamente una minchiata scorretto.
A impastamento ottimale, si forma più o meno glutine in relazione alla quantità d’acqua che si utilizza:

- con poca acqua si forma una quantità inferiore di glutine rispetto a quanta potenzialmente se ne potrebbe ricavare, il che determina maggiore durezza e friabilità dell’impasto;
- con la “giusta” quantità d’acqua, si massimizzano la quantità di glutine e, conseguentemente, il rapporto tra tenacità ed elasticità dell’impasto;
- se l’acqua è maggiore rispetto alla quantità sufficiente a ottenere tutto il glutine potenziale, non si forma ovviamente più glutine, ma si de-concentra, conferendo all’impasto maggiore morbidezza ma meno tenacità.

L’elastica maglia glutinica serve a trattenere i gas derivanti dalla lievitazione, in special modo l’anidride carbonica. Ovviamente maggiore è la percentuale di glutenina e gliadina nella farina, maggiore è la sua forza. Maggiore è la forza (W) della farina, più è adatta a lunghe lievitazioni, poiché riesce a trattenere meglio l’anidride carbonica (la quale ha un ruolo di primaria importanza nell’alveolatura).
A grandissime linee, a parità teorica di forza, la maglia glutinica che si forma nel grano tenero è generalmente più elastica ed estendibile; nel grano duro è invece più tenace e resistente all’estensione.
Un impasto è in continua evoluzione e lasciare “riposare” i panetti dopo lo staglio consente di “rilassarne” le catene proteiche, potendoli poi manipolare più facilmente. La tenacità della maglia glutinica è quindi massima durante la fase di picco dall’impastamento. La lavorazione dell’impasto ha un limite fisico oltre il quale è controproducente procedere per non rovinare i legami proteici, compromettendone l’elasticità.

Anche il sale gioca un ruolo nel rafforzamento della maglia glutinica. Tuttavia il momento del suo inserimento nell’impasto è sempre stato un argomento dividente per l’effetto inibitorio che avrebbe nei confronti dei lieviti. Invece, da una recente ricerca, sembra addirittura che ne stimolerebbe de facto l’azione metabolica .
A differenza del sale, lo zucchero invece ostacola lo sviluppo del glutine, così come l’olio e specialmente i grassi saturi come burro, margarina e strutto. Non a caso la pasta frolla s’impasta con una quantità importante di burro, proprio per ostacolare la formazione del glutine. In particolare lo zucchero s’interpone tra le catene proteiche limitandone lo sviluppo; i grassi invece ne riducono le interazioni legandosi alle proteine idrofobiche. L’effetto avverso della quantità di zucchero che potremmo mettere in un impasto salato (il 2%? Il 4%?) è comunque trascurabile.
Durante la cottura il glutine, spinto dall’anidride carbonica e dal vapore acqueo, si coagula e l’amido si gelatinizza, generando gli alveoli.


Maiorca.jpg
Qual è l’effetto dell’olio?

Abbiamo sempre avuto l’impressione che l’olio, aggiunto tramite pieghe successivamente alla formazione del glutine e a una “prima lievitazione”, formasse una sorta di pellicola protettiva attorno alla maglia glutinica, potenziandone l’efficacia, che avrebbe consentito di ottenere risultati panificatori soddisfacenti anche utilizzando farine molto deboli come quelle siciliane. Non a caso la tensione superficiale dell’olio extravergine d’oliva (odio l’abbreviazione EVO…) è maggiore rispetto a quella dell’acqua, cioè la forza di coesione delle molecole dell’olio è superiore (quindi ci vuole più forza per staccare due molecole d’olio che d’acqua).
L’olio, rispetto all’acqua, è più leggero, meno denso (infatti vi galleggia) e insolubile. Dicevamo che per formarsi il glutine, glutenina e gliadina devono entrare in contatto con l’acqua: l’olio, se introdotto prima dell’impastamento, non essendo solubile in acqua, restandone quindi separato, ostacola il contatto fra acqua e proteine, rendendo quindi più complicata la formazione del glutine. Tuttavia l’olio, se introdotto dopo la formazione della maglia glutinica e una “prima lievitazione”, proprio per la maggiore tensione e leggerezza rispetto all’acqua, crea una sorta di “pellicola” sull’impasto e sulle catene proteiche già formate. Tale “pellicola”, trattenendo più efficacemente acqua e anidride carbonica, massimizza il processo di formazione degli alveoli, conferendo più morbidezza al prodotto. Altro effetto dell’olio così introdotto è l’isolamento tra loro delle bolle di anidride carbonica che, non riuscendo a unirsi in bolle più grandi, amplifica la regolarità alveolare.
L’effetto lubrificante dell’olio, aumenta il livello di estendibilità dell’impasto in quanto permette alle catene proteiche, riducendo l’attrito, di scorrere più agevolmente tra loro.
Il rallentamento dell’attività metabolica di lieviti e batteri, a causa dell’olio, risulta in questo caso un vantaggio poiché preserva una data quantità di zuccheri poi utili alla reazione di Maillard.

È quindi possibile realizzare un impasto con sole farine siciliane?

Sfatiamo preliminarmente un altro “dogma” circolante tra appassionati di lievitati e affini: differenti tipi di farina, miscelati nello stesso impasto, “viaggiano a velocità differenti”. In altre parole, c’è la credenza che in un impasto in cui coesistono contemporaneamente diversi tipi di farina, ogni farina lieviti e maturi per conto proprio: è un'altra minchiata è una credenza scorretta. Infatti una miscela di farine si comporta come se fosse un’unica peculiare farina: l’impasto che ne deriva è un composto con caratteristiche proprie, non la somma degli impasti che deriverebbero delle singole farine non miscelate. Il motivo è apparentemente banale: la semplice presenza di una farina miscelata con un’altra, influenza i processi chimici e microbiologici che avverrebbero differentemente se queste fossero separate.
Tuttavia il comportamento delle singole farine ci dà comunque delle indicazioni su come potrebbe “funzionare” un loro mix.

Stiamo infatti sperimentando le percentuali di miscelazione di tre tipi di farina:

- la Maiorca, in sostituzione della Manitoba, non certamente per corrispondenza di forza (W) ma quanto per determinate caratteristiche che conferisce il grano tenero a livello di sapore e di consistenza (più fragranza);
- la Russello (semola), per il sapore caratteristico è per la consistenza (più elasticità);
- la Senatore Cappelli o la Tumminia, entrambi grano duro integrale, per la maggiore capacità di assorbimento liquido e per il tipico sapore rustico che, se ben dosato, conferisce al prodotto finale quel quid particolare.

Lo scopo di questo post non è certamente darvi l’ennesima sedicente ricetta miracolosa ma è semplicemente una condivisione di appunti utili ad avere qualche strumento teorico in più per comprendere meglio che cosa facciamo quando ci accingiamo a impastare acqua e farina.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA? CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA?
Torna a CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? Alcune cart ruts di contrada Targia, a Siracusa, e la maggior parte delle cart ruts di Granatari Vecchi, a Rosolini, danno l’impressione di essere state impresse, modellate, su una roccia all’origine viscosa, non del tutto solida. Per quanto assurda possa sembrare quest’ipotesi, in particolare a Granatari Vecchi, la morbidezza delle forme e l’uniformità quanto meno anomala del banco roccioso, come se si trattasse di una gettata di cemento, che ospita le cart ruts, è un unicum rispetto al contesto litico in zona. A Targia tale fenomeno è meno impressionante ma se si considerano le cart ruts essenzialmente carraie, quindi strade solcate derivanti indirettamente dal passaggio ripetuto dei carri lungo il medesimo tragitto, non si comprende il motivo per cui tale uniformità e levigazione sia presente, nella maggior parte...
CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
Torna a CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE In presenza di pendenze, anche leggere, in alcune cart ruts in contrada Targia, a Siracusa, si rilevano dei fori centrali dal diametro tra 30 e 50 centimetri e dalla profondità di 15-20 centimetri, distanti tra loro circa 50 centimetri. Non appare perfettamente regolare né la posizione (non sono esattamente al centro della carraia e perfettamente allineati tra loro), né la forma: o lo scorrere del tempo e l’eventuale usura ne hanno modificato profondamente l’originaria forma o, semplicemente, non hanno mai avuto una sistematica regolarità. Tuttavia lo sfalsamento di posizione tra un foro è l’altro, non è mai completamente “fuori asse”: c’è sempre una porzione larga una ventina di centimetri che coincide con la medesima porzione del foro precedente e susseguente. I fori meglio conservati e più definiti si...
CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE
Torna a CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO Salto ogni preambolo, rimandando a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. La facile tendenza accademica è stata, nella maggior parte dei casi riguardanti le cart ruts, quella di considerarle in funzione delle latomie, ossia delle cave, con le quali molto spesso (ad esempio nei casi di contrada Targia o contrada Pizzuta) condividono lo stesso territorio. Secondo tale tesi, le carraie si sarebbero indirettamente create a causa dell’usura della roccia a ogni passaggio di carri o slitte cariche di blocchi di pietra estratti. Non riprendo le argomentazioni fin qui esposte al fine di dimostrare che si tratta di una tesi che a un’analisi approfondita delle cart ruts ha fondamenta poco solide. Tuttavia aggiungo un tassello dimostrando la non plausibilità di una loro connessione in termini...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande: 1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri? 2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione? Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...
LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Leggi anche I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. Per procedere a questo paragone ho scelto un probabile capitello e l’angolo di un incavo presente in un blocco delle mura nord di Eloro che parrebbe somigliare a un pinax, cioè a una nicchia che avrebbe ospitato un affresco degli heroa, ma che un’osservazione più accorta rimanda a un sistema funzionale alla presa del blocco tramite un argano a pinza. Entrambi gli elementi sono, come le curt ruts, rimasti per millenni in balia delle intemperie, soggetti quindi a un paragonabile logorio dovuto al passare del tempo. La rifinitura del capitello dovrebbe essere di alto livello, poiché elemento architettonico avente funzione anche estetica. L’incavo, invece, avrebbe dovuto esigere solo una rifinitura...
I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Come riscontrabile anche in altri siti nel mondo, in alcune cart ruts da me visitate, in particolare in contrada Cugni a Pachino, in contrada Granati Vecchi a Rosolini e in contrada Targia a Siracusa, si rileva una netta bordatura, una sorta di cornice, a fianco ai solchi, maggiormente marcata esternamente, appena accennata internamente. Le bordature da me misurate hanno una larghezza di 14-20 centimetri e un’altezza di 8-10 centimetri. Non in tutte le cart ruts tali cornici sono presenti o particolarmente evidenti, a prescindere dal grado di usura o degrado. Si riscontrano soprattutto nelle cart ruts dai solchi meno profondi. Come già ampiamente descritto, data la presenza di solchi dalla profondità anche di 65-70 centimetri, le ruote di un eventuale veicolo...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE)
Clicca qui per tornare alla terza parte Clapham Junction Come nel sito maltese Misrah Ghar Il-Kbir, anche nelle contrade Targia e Granatari Vecchi le cart ruts si intersecano e si incrociano in modo simile agli scambi dei binari in una stazione ferroviaria. Il soprannome Clapham Junction che è stato dato da David H. Trump al sito maltese, deriva proprio dalla somiglianza con la nota stazione ferroviaria inglese. Per la Sagona si tratta di solchi agricoli e canali d’acqua, per Mottershead, Pearson e Schaefer si tratta di percorsi abbandonati per via di ostacoli e usura. Non sappiamo ovviamente quale fosse la morfologia del territorio siracusano e rosolinese ai tempi in cui furono tracciate le cart ruts, ma considerando il contesto attuale, di certo non ci sarebbe stato alcun motivo agricolo per realizzarle, data la presenza di terreni fertili, di fonti e corsi d’acqua dolce...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE)
Clicca qui per tornare alla SECONDA PARTE Considerazioni sulle tesi di Mottershead, Pearson e Schaefer Trovo tale studio estremamente interessante, anche se mi perplime quest’enfasi sulla perdita di durezza della roccia bagnata dato che Malta è fra i territori europei a maggior rischio di desertificazione (come lo è purtroppo anche la zona sud orientale della Sicilia). Non sappiamo esattamente che clima ci fosse a Malta durante la realizzazione delle cart ruts, dato che non sappiamo nemmeno con certezza a che epoca risalgano. In ogni caso, potrebbe essere comprensibile prendere il fattore umidità in forte considerazione, in relazione a un territorio costantemente soggetto a precipitazioni, ma per quale motivo gli antichi maltesi avrebbero dovuto intensamente fare viaggi con carri carichi proprio dopo un acquazzone, con tutti i disagi che per esempio il fango avrebbe...