TORRE FANO: DA 2500 ANNI CI GUARDA LE SPALLE DAI PIRATI
TORRE FANO: DA 2500 ANNI CI GUARDA LE SPALLE DAI PIRATI
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Quando e perché fu costruita

Sappiamo che nel 1526 Torre Fano fu parzialmente distrutta dal corsaro barbaresco Dragut (in realtà ammiraglio della flotta ottomana, viceré di Algeri, signore di Tripoli e Mahdia), habitué di saccheggi e razzie nelle coste siciliane. Il fenomeno della pirateria barbaresca (da Barberia, ossia il nome col quale gli europei dal medioevo definivano il Maghreb africano, abitata appunto dai berberi), politicamente connesso all’Impero Ottomano, tra il XIV e il XIX secolo è stato una vera piaga per lo sviluppo delle coste siciliane. I corsari barbareschi non si limitavano infatti esclusivamente ad abbordare e razziare navi ma furono protagonisti anche della deportazione e riduzione in schiavitù di migliaia di siciliani (ad esempio, a Lipari, nel 1544, furono deportate 9000 persone), per loro fonte notevole di reddito (una giovane schiava europea poteva costare anche più di una casa).
Nel 1583 l’ingegnere militare Camillo Camilliani fu incaricato dal viceré Marcantonio Colonna, per conto di Filippo II d’Asburgo, di censire le strutture difensive e d’avvistamento della costa siciliana sud orientale al fine di opporre una più efficace resistenza alle sempre più frequenti incursioni piratesche. Camilliani descrisse però Torre Fano come una struttura di scarsa funzionalità, da tralasciare in favore della più urgente la fortificazione dell’Isola di Capo Passero. Sembrerebbe quindi che l’edificazione di Torre Fano sia avvenuta non prima del XV secolo proprio come risposta del crescente fenomeno piratesco.
Tuttavia la prima costruzione di Torre Fano è probabile che affondi le radici in epoca greca, sicuramente non prima della fondazione di Siracusa (733 a.C.) e della sua importante sub-colonia Kamerina (598 a.C.), parte di un complesso di torri costiere che mettevano in comunicazione, tramite l’accensione di fani, le due polis a scopo difensivo.
In Sicilia, dato il continuo susseguirsi di dominazioni differenti, è frequente la sovra-strutturazione architettonica: ad esempio, la cattedrale di Siracusa è costruita su un tempio greco, che ha inglobato. Considerando parallelamente la genesi della vicina Torre Stampace, eretta nel 1353 su ordine di Pietro d'Aragona, sui resti di una fortezza romana all’interno della polis Eloro, quindi probabilmente a sua volta su una preesistente struttura greca, è plausibile che Torre Fano, sebbene più volte rimaneggiata nel corso della storia, abbia mantenuto base e nucleo originari. Non superando mai i dieci metri d’altezza e i sei di diametro, non potendo quindi per le ridotte dimensioni ospitare una guarnigione militare o un cannone, ha mantenuto la sua unica funzione di torretta di segnalazione e faro per i naviganti fino agli inizi del XVIII secolo.
fossile-torre-fano-agricamping-sophia.jpg
Cos’erano i fani

Il termine fano è più probabilmente d’origine greca che latina. Il latino fanum significava per i romani luogo sacro, votivo, quindi ha poco a che vedere con una torre d’avvistamento di matrice militare. Il greco (traslitterato) phanos aveva invece il significato di illuminazione (dal quale, ad esempio, deriva l’italiano fanale), per estensione significava quindi torre con funzioni di faro. Le segnalazioni avvenivano mediante l’accensione di fuochi particolarmente fumeggianti, sulla loro sommità.
fossili-torre-fano-agricamping-sophia.jpg
I fossili di Torre Fano

Probabilmente chi ha ritenuto che non occorresse alcuna forma di tutela e protezione per Torre Fano, avrà pensato che in fin dei conti si trattasse solo di un cumulo di poche pietre. Tuttavia, oltre all’intrinseca importanza storica in quanto architettura militare di plausibile origine greca, si aggiunge un fatto paleologicamente e antropologicamente interessante: il pietrame col quale è stata costruita presenta evidenti fossilizzazioni per demineralizzazione, ossia calchi fossili.
Affinché si formi un fossile possono anche occorrere milioni di anni. E non si tratta di un fenomeno facilmente verificabile e frequente). Un organismo vivente, per divenire un fossile, al momento della morte deve trovarsi in brevissimo tempo avvolto in un sedimento inglobante molto fine, così da essere completamente e rapidamente isolato dall'ambiente esterno, al riparo cioè da aggressori biologici, chimici e meccanici (ad esempio batteri, organismi saprofagi, acqua). In effetti Torre Fano si trova in una zona parecchio antica e le vicine grotte Calafarina e Corruggi testimoniano un’antropizzazione ben precedente alla colonizzazione greca. Si trova infatti tra Marzamemi e Portopalo di Capo Passero a ridosso di una zona che andrebbe studiata molto più approfonditamente di quanto fatto agli inizi del secolo scorso dall’archeologo Paolo Orsi, ossia contrada Cugni, in cui si riscontrano anche evidenti tracce di insediamenti greci e romani, ma le leggi esistenti in Italia incentivano a rimettere in fretta sotto terra eventuali ritrovamenti ).
È improbabile che i costruttori di Torre Fano avessero scelto con capillare attenzione il materiale col quale riempire il nucleo della struttura, selezionando quasi esclusivamente pietre con tracce fossili (tra l’altro, a che pro?) Ancor meno probabile è che l’avessero trasportato da un luogo distante da quello scelto per la sua edificazione. Insomma, lì quelle pietre si trovavano e quelle hanno utilizzato.
fossili-torre-fano-agricamping-sophia.jpg
Che cosa resta di Torre Fano

Oggi le rovine di Torre Fano giacciono in un piazzale dall’incredibile panorama sul Golfo di Noto, alla mercé d’improvvisati writers e di chi vorrebbe farne un’isola ecologica per la raccolta dell’indifferenziata, senza un briciolo di recinzione o un’insegna con quel minimo d’informazioni storiche che magari potrebbero far desistere chi è intenzionato a esplicare su queste i propri propositi amorosi.

Per approfondire consiglio la lettura del testo Torre Fano di Antonello Capodicasa e Pachino nel corso del tempo di Giuseppe Drago.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
VUOI ORGANIZZARE UN ERASMUS ALL’AGRICAMPING SOPHIA? VUOI ORGANIZZARE UN ERASMUS ALL’AGRICAMPING SOPHIA?
COS’È AGRICAMPING SOPHIA? È un campeggio con piazzole per tenda, tende glamping, case mobili e bungalow DOVE SI TROVA? In Italia, in Sicilia, vicino a Siracusa, a Pachino: 36.736883, 15.095610 COME CONTATTARCI? info@agricampingsophia.it (SPEAK ENGLISH) +39 3473079242 – (ONLY SPEAK ITALIAN) +39 3452396095 COSA OFFRIAMO? Offriamo ospitalità e ristorazione per progetti Erasmus PER QUANTE PERSONE? Possiamo disporre di 4-7 posti letto singoli nel Bungalow Socrate, di 6-10 posti letto singoli nelle Case mobili Platone, di 4-6 posti letto singoli nelle Case Mobili Aristotele, di 4 posti letto singoli nelle Case Mobili Iblone, di 4 posti letto singoli nelle Tende Glamping Empedocle. In totale abbiamo quindi 18 posti singoli comodi o 31 posti singoli con discreto spirito di adattamento. IN CHE PERIODO L’AGRICAMPING SOPHIA PUÒ ESSERE DISPONIBILE? I...
CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA? CART RUTS MODELLATE SU ROCCIA MORBIDA?
Torna a CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? Alcune cart ruts di contrada Targia, a Siracusa, e la maggior parte delle cart ruts di Granatari Vecchi, a Rosolini, danno l’impressione di essere state impresse, modellate, su una roccia all’origine viscosa, non del tutto solida. Per quanto assurda possa sembrare quest’ipotesi, in particolare a Granatari Vecchi, la morbidezza delle forme e l’uniformità quanto meno anomala del banco roccioso, come se si trattasse di una gettata di cemento, che ospita le cart ruts, è un unicum rispetto al contesto litico in zona. A Targia tale fenomeno è meno impressionante ma se si considerano le cart ruts essenzialmente carraie, quindi strade solcate derivanti indirettamente dal passaggio ripetuto dei carri lungo il medesimo tragitto, non si comprende il motivo per cui tale uniformità e levigazione sia presente, nella maggior parte...
CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI? CREMAGLIERA O ALLOGGIAMENTO PER GLI ZOCCOLI?
Torna a CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE In presenza di pendenze, anche leggere, in alcune cart ruts in contrada Targia, a Siracusa, si rilevano dei fori centrali dal diametro tra 30 e 50 centimetri e dalla profondità di 15-20 centimetri, distanti tra loro circa 50 centimetri. Non appare perfettamente regolare né la posizione (non sono esattamente al centro della carraia e perfettamente allineati tra loro), né la forma: o lo scorrere del tempo e l’eventuale usura ne hanno modificato profondamente l’originaria forma o, semplicemente, non hanno mai avuto una sistematica regolarità. Tuttavia lo sfalsamento di posizione tra un foro è l’altro, non è mai completamente “fuori asse”: c’è sempre una porzione larga una ventina di centimetri che coincide con la medesima porzione del foro precedente e susseguente. I fori meglio conservati e più definiti si...
CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE
Torna a CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO Salto ogni preambolo, rimandando a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. La facile tendenza accademica è stata, nella maggior parte dei casi riguardanti le cart ruts, quella di considerarle in funzione delle latomie, ossia delle cave, con le quali molto spesso (ad esempio nei casi di contrada Targia o contrada Pizzuta) condividono lo stesso territorio. Secondo tale tesi, le carraie si sarebbero indirettamente create a causa dell’usura della roccia a ogni passaggio di carri o slitte cariche di blocchi di pietra estratti. Non riprendo le argomentazioni fin qui esposte al fine di dimostrare che si tratta di una tesi che a un’analisi approfondita delle cart ruts ha fondamenta poco solide. Tuttavia aggiungo un tassello dimostrando la non plausibilità di una loro connessione in termini...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande: 1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri? 2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione? Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...
LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Leggi anche I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. Per procedere a questo paragone ho scelto un probabile capitello e l’angolo di un incavo presente in un blocco delle mura nord di Eloro che parrebbe somigliare a un pinax, cioè a una nicchia che avrebbe ospitato un affresco degli heroa, ma che un’osservazione più accorta rimanda a un sistema funzionale alla presa del blocco tramite un argano a pinza. Entrambi gli elementi sono, come le curt ruts, rimasti per millenni in balia delle intemperie, soggetti quindi a un paragonabile logorio dovuto al passare del tempo. La rifinitura del capitello dovrebbe essere di alto livello, poiché elemento architettonico avente funzione anche estetica. L’incavo, invece, avrebbe dovuto esigere solo una rifinitura...
I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Come riscontrabile anche in altri siti nel mondo, in alcune cart ruts da me visitate, in particolare in contrada Cugni a Pachino, in contrada Granati Vecchi a Rosolini e in contrada Targia a Siracusa, si rileva una netta bordatura, una sorta di cornice, a fianco ai solchi, maggiormente marcata esternamente, appena accennata internamente. Le bordature da me misurate hanno una larghezza di 14-20 centimetri e un’altezza di 8-10 centimetri. Non in tutte le cart ruts tali cornici sono presenti o particolarmente evidenti, a prescindere dal grado di usura o degrado. Si riscontrano soprattutto nelle cart ruts dai solchi meno profondi. Come già ampiamente descritto, data la presenza di solchi dalla profondità anche di 65-70 centimetri, le ruote di un eventuale veicolo...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE)
Clicca qui per tornare alla terza parte Clapham Junction Come nel sito maltese Misrah Ghar Il-Kbir, anche nelle contrade Targia e Granatari Vecchi le cart ruts si intersecano e si incrociano in modo simile agli scambi dei binari in una stazione ferroviaria. Il soprannome Clapham Junction che è stato dato da David H. Trump al sito maltese, deriva proprio dalla somiglianza con la nota stazione ferroviaria inglese. Per la Sagona si tratta di solchi agricoli e canali d’acqua, per Mottershead, Pearson e Schaefer si tratta di percorsi abbandonati per via di ostacoli e usura. Non sappiamo ovviamente quale fosse la morfologia del territorio siracusano e rosolinese ai tempi in cui furono tracciate le cart ruts, ma considerando il contesto attuale, di certo non ci sarebbe stato alcun motivo agricolo per realizzarle, data la presenza di terreni fertili, di fonti e corsi d’acqua dolce...